ULTIME NEWS

23/01/2023 - Vittime del lavoro, Protocollo per il sostegno psicologico

Dal lavoro sinergico tra il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi, l’Anmil (l’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) e la sua Fondazione, è nato il “Protocollo d’Intesa per la valorizzazione del supporto psicologico per le vittime del lavoro e i loro familiari”. Il documento, presentato lo scorso 19 gennaio presso il Palazzo Giustiniani del Senato, mira a colmare le lacune dell’attuale Testo unico infortuni, che non tiene conto delle ripercussioni psicologiche generate da un incidente sul lavoro o da una malattia professionale anche sui familiari delle vittime. Tra i relatori dell’evento, anche il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, che si è detta soddisfatta dell’intesa raggiunta e ha sottolineato: “Dobbiamo fare in modo che il sistema di protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro sia anche un sistema che aumenti la conoscenza delle norme, dei rischi e, soprattutto, che si basi su una cultura della sicurezza che dobbiamo insegnare fin dalle scuole”.

Guarda il servizio

CONTATTI

Il Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali è un'Associazione costituita, fra le rappresentanze istituzionali di livello nazionale degli Ordini e Collegi professionali. Il CUP non ha fini di lucro e rappresenta a livello nazionale, in conformità alle norme istitutive degli enti associati e nel pieno rispetto dell'autonomia di ciascuno, le professioni liberali italiane.

CUP - COMITATO UNITARIO PROFESSIONI
presso
ORDINE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO
Tel+39 06 549361
FAX: +39 06 5408 282
E-mail: segreteriacup@consulentidellavoro.it

Ufficio Legislativo e di Monitoraggio Normativo del CUP

  • Scheda n.1/2017 - Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato
  • Scheda n.2/2017 - Osservazioni su linee guida Anac recanti indicazioni sull'attuazione dell'art. 14 del D.lgs. 33/2013
  • Scheda n.3/2017 - Osservazioni in merito alla (presunta) questione del fallimento del professionista, nonché in merito alla c.d. procedura di allerta